Sono passati più di 9 (!!) anni da quando un'ampia coalizione politica e sindacale ha ha inoltrato alla Cancelleria le quasi 8.300 firme dell'iniziativa popolare "Per il rimborso delle cure dentarie", iniziativa, quindi riuscita e valida. Dopo questo ritardo biblico e contrario ad ogni regolamento procedurale, oggi il Consiglio di Stato (CdS) ha licenziato a vantaggio del Gran Consiglio il messaggio con cui respinge semplicemente l'iniziativa senza formulare  nessun controprogetto. Secondo il CdS il problema in pratica quasi quasi non esisterebbe, siccome solo "una parte esigua della popolazione" rinuncerebbe per motivi finanziari a arsi curare i denti.
La situazione è invece molto diversa. Inchieste a livello  nazionale dimostrano che ben più di un quarto della popolazione rinuncia totalmente per mancanza di mezzi finanziari alle cure dentarie e altri  si recano per queste cure all'estero o si limitano alle cure di urgenza. Non ci  sono dati per il Ticino, ma la situazione non è sicuramente meno  grave. Le mancate cure dentarie rappresentano  come è ben noto un grosso rischio per lo sviluppo di gravidi malattie, soprattutto cardiache e renali, in particolare nella popolazione anziana. Rappresentano quindi un elemento fondamentale in ogni programma di prevenzione di molte malattie. Come comitato promotore dell'iniziativa siamo perciò indignati per questo atteggiamento del CdS che non non possiamo che definire che  memenefreghista. Speriamo vivamente che il Gran Consiglio dia prova di maggiore interesse per questo importante tema sanitario e che si chini con la dovuta serietà sulla possibilità di formulare un controprogetto realizzabile ed efficace. Una possibilità, che era stata discussa nel Canton Vaud, potrebbe essere l'introduzione di una mini-tassa sulle bevande dolcificate, che causano gran parte dei
problemi dentari. Questa mini-tassa servirebbe a coprirei il contributo cantonale previsto dall'iniziativa. Il comitato promotore intende ad ogni modo abbandonare questo problema che preoccupa e molto tanti ticinesi.

Per il comitato promotore


Fanco Cavalli, primo firmatario

 

SUGGERIMENTO URGENTE PER CONTROPROGETTO

In Gran Bretagna hanno messo una tassa sulle bevande zuccherate, che ha dimezzato il loro consumo, migliorando di molto lo stato della salute dei denti.

UN ESEMPIO DA SEGUIRE!