IN EVIDENZA
EDITORIALE
LEGGERE PER CREDERE
La commissione sanitaria alla corte di Fulvio Pelli
19 Marzo 2025Di solito quando le commissioni parlamentari, sia a Berna che a Bellinzona, vogliono informarsi su qualsiasi cosa, convocano chi di dovere e si fanno dare tutte le informazioni utili e necessarie. Ci possono essere delle eccezioni: per esempio uno o più commissioni parlamentari federali sono andati a visitare o a tenere una loro riunione nella sede centrale della Croce Rossa Internazionale a Ginevra.
Un assassinio che suscita giubilo
18 Marzo 2025Qualche settimana prima di Natale a New York Luigi Mangione, brillante giovane con gravi problemi alla schiena, ha freddato in quella che a tutti gli effetti era sembrata un’esecuzione, davanti a un albergo di lusso il CEO di una delle più grandi compagnie assicuratrici americane, che gli aveva più volte negato la copertura delle spese per i suoi problemi di salute.
Schiavismo all’americana
18 Marzo 2025Per domare i recenti devastanti incendi a Los Angeles, sulle prime linee sono stati impiegati quasi 1.500 detenuti, secondo la pratica di utilizzare brigate di carcerati per abbattere le fiamme degli incendi.
Parlamentari ticinesi peggio di Ponzio Pilato
13 Marzo 2025Mentre per l’Ucraina i fondi a disposizione sembrerebbero essere illimitati, da quando Israele ha cominciato il suo genocidio contro la popolazione di Gaza, la maggioranza borghese del Parlamento svizzero sta facendo di tutto per mettere sempre più in difficoltà quella martoriata popolazione, che ormai è ai limiti della sopravvivenza.
WHO cares? Chi se ne frega?
08 Marzo 2025Per chi non mastica l’inglese, cominciamo con il dire che WHO è la World Health Organization cioè OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità), quindi il titolo in inglese significa “l’OMS se ne preoccupa?”. Se però è scritto in minuscolo, "who" significa "chi" e allora la frase ha tutt’altro significato e cioè “chi se ne frega?”.
Chi ha affondato il Credit Suisse?
11 Febbraio 2025Il tempo serve, a volte, a ridimensionare il valore delle persone. Non c’è voluto molto a rimpicciolire la statura politica dell’ex consigliere federale Ueli Maurer, già presidente dell’Unione democratica di centro. È bastata l’inchiesta della commissione parlamentare sulla crisi del Credit Suisse, che ha valutato il comportamento dei vari attori, Banca Nazionale, FINMA, vertici del CS e, naturalmente, il ministro delle finanze.