-
La Commissione dell’economia e dei tributi del Consiglio nazionale attacca i salari minimi
-
Grazie a innumerevoli volontari, è stato possibile raccogliere le firme per la nuova Iniziativa per multinazionali responsabili in soli 14 giorni.
-
Il preventivo 2025 propone austerità. I ricchi incassano super profitti, la povertà cresce, si sacrifica l’aiuto allo sviluppo e si foraggia l’esercito
-
-
NO A EFAS
-
Il Consiglio Federale ha fatto delle proposte su come concretizzare la seconda parte dell’iniziativa “Per cure infermieristiche forti”
-
Le risposte ai problemi del settore delle cure possono arrivare solo da chi vi lavora.
Un contributo per superare la crisi che investe l’assistenza e le cure di
...
-
Contro l’attuale prassi classista
-
Ogni anno il Bulletin of the Atomic Scientists1quantifica, tramite l’Orologio dell’apocalisse, quanto sia vicina un’ipotetica fine
...
-
Serge Gaillard, già segretario dell’USS, volta gabbana che propone risparmi miliardari sulla testa della popolazione più fragile.
-
Miliardi di franchi per il riarmo e sempre più vicini alla NATO.
Gli svizzeri farebbero bene ad ascoltare Immanuel Kant invece di Viola Amherd.
-
L’iniziativa per la biodiversità che voteremo a settembre è un bel esempio di come troppo sovente le Camere trattano le iniziative
-
Genocidio a Gaza
-
La Riforma LPP va bocciata perché propone di diminuire le rendite pensionistiche e di aumentare i contributi.
-
Dagli anni Novanta anche in Svizzera la politica neoliberale ha preso il sopravvento con la privatizzazione di tutto quanto è redditizio
-
I temi federali per il 9 giugno
-
2024 anno cruciale per il futuro dello stato sociale svizzero
-
L'Unione europea deve abbandonare la meschina politica dei ricatti
-
Intervista a Nicola Pons-Vignon ed a Enrico Borelli
-
Intervista a Sergio Rossi, professore ordinario di macroeconomia e di politica monetaria all’Università di Friburgo
-
Intervista a Carlo Sommaruga, Consigliere agli Stati
-
Riforma pensabile solo con cassa malati unica pubblica
-
La 13esima mensilità per i pensionati è una necessità
-
Il 28 dicembre scorso ci ha lasciato Dick Marty
-
Consegnate le firme del referendum contro il progetto di potenziamento delle autostrade
-
Intervista a Sergio Rossi, professore ordinario di macroeconomia e di economia monetaria all’Università di Friburgo
-
Pacemakers in Ticino troppo cari
-
Migliorare e difendere il sistema pensionistico svizzero
-
Londra agisce e realizza, Berna (Parmelin, Cassis) dorme di brutto
-
Più del 50% del CO2 svizzero grazie ai ricchi
-
Permane grave la situazione nel settore Sanitario
-
Una situazione ormai totalmente insostenibile
-
Invitiamo i giovani a non svolgere la scuola reclute, ma a scegliere il servizio civile
-
Programma e candidati
-
Programma e candidati
-
Elezioni Federali 2023
-
Dopo gli sconvolgimenti geopolitici dell’ultimo anno, il tema è attuale
-
Adottare misure compensatorie e mettere fine all’erosione dei salari
-
L’UDC ha lanciato una nuova iniziativa popolare per frenare l’immigrazione
-
Occorre agire, abbiamo già perso troppo tempo e ne paghiamo le conseguenze
-
Al momento di andare in stampa, la situazione in Ucraina continua ad essere di stallo totale. Finora la controffensiva ucraina non ha sortito effetto alcuno, salvo
...
-
Svolta da “Guerra Fredda” del PSS
-
La Svizzera ormai nelle braccia della NATO
-
Nessun beneficio per i consumatori vincolati
-
Rispetto alla legge sul CO2 respinta due anni fa in votazione, questa legge non propone divieti ma sussidi
-
Una commissione parlamentare d’inchiesta: subitissimo!
-
Proposta programmatica FA per le elezioni federali
-
In vista delle Elezioni Federali
-
Intervista a Sergio Rossi
-
I miliardi per banche e esercito. Tagli per socialità, formazione e cure
-
Big Pharma e penuria di medicamenti
-
Di crisi bancarie e di politici perlomeno inetti
-
Intervista a Hans-Ulrich Jost, già professore di storia contemporanea all’Università di Losanna
-
Per il PLR, Centro/PPD, Lega e UDC i premi della cassa malati non sono troppo elevati
-
Iniziativa per i ghiacciai, referendum e anziane in lotta
-
Alle generazioni giovani la sfida di espandere la sensibilità politica alle condizioni necessarie alla vita sulla Terra
-
300 infermiere lasciano ogni mese la professione, diversi ospedali sono costretti a chiudere i reparti
-
Il pubblico può far meglio del privato!
-
Facciamo il punto sul contesto giuridico del servizio pubblico
-
Un ultimo avvertimento ai cassamalatari: cambiate o sarà peggio per voi!
-
Prepariamo una grande mobilitazione per lo sciopero delle donne del 14 giugno 2023
-
Abbiamo perso, anche se di poco
-
Green, grüner, gas e nucleare
-
Una nuova iniziativa popolare rilancia il reddito di base incondizionato
-
Due domande a Sergio Rossi
-
La guerra di Putin e la siccità fra le cause dell’aumento dei prezzi, ma anche la liberalizzazione del mercato fa la sua parte
-
All’aumento dell’IVA, all’inflazione e alla crisi energetica si è aggiunta ora la stangata più micidiale: l’esplosione dei premi di cassa malati
-
Votazione del 25 settembre
-
Se il nostro Paese deve mettersi nelle mani della NATO, tanto vale rinunciare all’esercito
-
Intervista all’economista Sergio Rossi
-
Urgente un contributo pubblico per dimezzare i premi
-
Il significato dei Walks of Care
-
Aumento spettacolare da 5 a 7 miliardi all’anno delle spese militari imposto dal centro-destra borghese
-
Una pagina buia poco conosciuta
-
La legislazione svizzera pone “una minaccia inaccettabile alla libertà di stampa”
-
No all’aumento dell’età pensionabile per le donne!
-
L’ultima revisione della LAMal, ha dato un’enorme spinta alla privatizzazione del sistema sanitario
-
Sono tre i gruppi principali a cui appartengono la gran parte delle cliniche private in Svizzera
-
Investimenti bellici andranno a sottrarre risorse alla questione climatica e agli aiuti sociali
-
La guerra in Ucraina ha davvero fatto emergere il lato umano di ognuno di noi?
-
Lettera inviata alla NZZ in reazione ad un pezzo d’opinione di Peter Rásonyi e mai pubblicata
-
Sergio Rossi: Imposta Covid per gli elevati patrimoni, limitare la concorrenza fiscale intercantonale.
-
Le crescenti disuguaglianze sociali non potranno essere combattute che con l’aumento delle imposte per tutti coloro che sono sempre più ricchi
-
Non ci capita spesso di brindare ai risultati delle domeniche di votazioni federali